lunedì 27 febbraio 2012
giovedì 23 febbraio 2012
Sancho y Quijote
http://www.youtube.com/watch?v=_v3hl0Fnk18
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho.
Sancho el escudero,
bonachón y gordinflón,
pisa firme el suelo,
que dirige su señor,
Quijote es totalmente fantasía,
caballero del honor...
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
...
Los molinos son,
gigantes que hay que derrotar,
Rocinante es el mejor corcel,
y Sancho es arrogante,
fuerte y fiero ,
!Ay! Don Quijote lo que ves.
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho. ;
Sancho no comprende a su señor,
su cabeza es sólo corazón,
Quijote es su ilusión
de nueva vida,
y Dulcinea es el amor.
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho.
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho.
Sancho el escudero,
bonachón y gordinflón,
pisa firme el suelo,
que dirige su señor,
Quijote es totalmente fantasía,
caballero del honor...
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
...
Los molinos son,
gigantes que hay que derrotar,
Rocinante es el mejor corcel,
y Sancho es arrogante,
fuerte y fiero ,
!Ay! Don Quijote lo que ves.
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho. ;
Sancho no comprende a su señor,
su cabeza es sólo corazón,
Quijote es su ilusión
de nueva vida,
y Dulcinea es el amor.
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho,
Sancho, Quijote,
Quijote, Sancho.
mercoledì 22 febbraio 2012
La morte del miliziano
La morte del miliziano
In questa foto scattata de Robert Capa viene rappresentata la morte di un miliziano durante la guerra civile spagnola.
Il miliziano indossa una camicia bianca, dei pantaloni grigi, una borsetta che potrebbe contenere proiettili e rifornimenti ed in mano un fucile. La foto è stata scattata nel 1936 a Cerro Muriano, ma molte persone sono ancora incerte perché la rivista spagnola: El Periòdico de Catalunya ha mandato dei repoter dove si pensa che il luogo sia stato Espero e ancora oggi le persone sono ancora indecise se la foto sia vera o falsa.
In questa foto scattata de Robert Capa viene rappresentata la morte di un miliziano durante la guerra civile spagnola.
Il miliziano indossa una camicia bianca, dei pantaloni grigi, una borsetta che potrebbe contenere proiettili e rifornimenti ed in mano un fucile. La foto è stata scattata nel 1936 a Cerro Muriano, ma molte persone sono ancora incerte perché la rivista spagnola: El Periòdico de Catalunya ha mandato dei repoter dove si pensa che il luogo sia stato Espero e ancora oggi le persone sono ancora indecise se la foto sia vera o falsa.
LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI
LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI
La tela raffigura un gruppo di amici sulla terrazza del ristorante Fournaise a Bougival, dove si ritrovavano abitualmente i canottieri che praticavano questo sport sul fiume Senna, ma anche attrici, pittori, ricchi borghesi, dame dell'alta societa' e scrittori. Il locale era frequentato anche dai pittori impressionisti e in questa tela Renoir rappresenta anche il pittore Gustave Caillebotte. La donna in primo piano, che ha tra le mani un cagnolino, e' Aline Charigot, futura moglie di Renoir.
La tela raffigura un gruppo di amici sulla terrazza del ristorante Fournaise a Bougival, dove si ritrovavano abitualmente i canottieri che praticavano questo sport sul fiume Senna, ma anche attrici, pittori, ricchi borghesi, dame dell'alta societa' e scrittori. Il locale era frequentato anche dai pittori impressionisti e in questa tela Renoir rappresenta anche il pittore Gustave Caillebotte. La donna in primo piano, che ha tra le mani un cagnolino, e' Aline Charigot, futura moglie di Renoir.
LA CATTEDRALE DI ROUEN
LA CATTEDRALE DI ROUEN
La rappresentazione di uno stesso oggetto pittorico in diversi momenti con l’obiettivo di osservare i cambiamenti causati dalla luce naturale non era nuova per Monet. Con la serie della Cattedrale, lo scopo non è quello di rappresentare un modello concreto, come è accaduto per la serie dei pagliai in diverse condizioni climatiche e di luce. Immaginiamo la situazione: Claude Monet installato accanto alla finestra del secondo piano di fronte alla Cattedrale, mentre lavorava freneticamente con decine di tele, alla mercé di una nuvola passeggera, un raggio inaspettato di sole o una nebbia mattutina, costretto a cercare e trovare in fretta tra i quadri in lavorazione, uno coerente con le momentanee condizioni atmosferiche
La rappresentazione di uno stesso oggetto pittorico in diversi momenti con l’obiettivo di osservare i cambiamenti causati dalla luce naturale non era nuova per Monet. Con la serie della Cattedrale, lo scopo non è quello di rappresentare un modello concreto, come è accaduto per la serie dei pagliai in diverse condizioni climatiche e di luce. Immaginiamo la situazione: Claude Monet installato accanto alla finestra del secondo piano di fronte alla Cattedrale, mentre lavorava freneticamente con decine di tele, alla mercé di una nuvola passeggera, un raggio inaspettato di sole o una nebbia mattutina, costretto a cercare e trovare in fretta tra i quadri in lavorazione, uno coerente con le momentanee condizioni atmosferiche
IMPRESSIONE SOLE NASCENTE
IMPRESSIONE SOLE NASCENTE
è un quadro che rappresenta l'alba: ciò che ha voluto mettere in evidenza l'autore è stata la prima impressione che ha avuto di fronte a questo momento della giornata. Sullo sfondo il sole emerge come una palla infuocata in mezzo alla nebbia, sull'acqua del mare dove si riflettono i colori dell'alba. In primo piano c'è solo la sagoma scura di una piccola imbarcazione. Sullo sfondo, avvolto dalla nebbia e dal fumo, s'intravedono le ombre di alcune ciminiere. E' un quadro in cui prevalgono colori corposi, dominano l'arancio e il blu e, in parte, il verde mescolato con il blu dell'acqua; la luce è un po' offuscata, perchè il sole non è ancora sorto.
è un quadro che rappresenta l'alba: ciò che ha voluto mettere in evidenza l'autore è stata la prima impressione che ha avuto di fronte a questo momento della giornata. Sullo sfondo il sole emerge come una palla infuocata in mezzo alla nebbia, sull'acqua del mare dove si riflettono i colori dell'alba. In primo piano c'è solo la sagoma scura di una piccola imbarcazione. Sullo sfondo, avvolto dalla nebbia e dal fumo, s'intravedono le ombre di alcune ciminiere. E' un quadro in cui prevalgono colori corposi, dominano l'arancio e il blu e, in parte, il verde mescolato con il blu dell'acqua; la luce è un po' offuscata, perchè il sole non è ancora sorto.
Colazione sull'erba
LA COLAZIONE SULL’ERBA
Manet osservando alcune persone fare il bagno, decise che avrebbe fatto un nudo immerso nell’atmosfera. Lo studio del tema e della composizione fu lungo e attento, elaborando un materiale appartenente alla tradizione storica di pittura. Il tema della “conversazione” di figure nude e vestite in un paesaggio era già stato svolto da Tiziano. La composizione e le pose delle figure ripetono lo schema del gruppo di divinità fluviali come in Raffaello. Il motivo dominante del quadro è la trasparenza dell’acqua nell’ombra umida del bosco. Manet trasforma le divinità fluviali in parigini durante una scampagnata. Manet dipinge quello che si vede nella trasparenza dell’aria. Contava di più il come rappresentare il soggetto che il soggetto di per sè.
Manet osservando alcune persone fare il bagno, decise che avrebbe fatto un nudo immerso nell’atmosfera. Lo studio del tema e della composizione fu lungo e attento, elaborando un materiale appartenente alla tradizione storica di pittura. Il tema della “conversazione” di figure nude e vestite in un paesaggio era già stato svolto da Tiziano. La composizione e le pose delle figure ripetono lo schema del gruppo di divinità fluviali come in Raffaello. Il motivo dominante del quadro è la trasparenza dell’acqua nell’ombra umida del bosco. Manet trasforma le divinità fluviali in parigini durante una scampagnata. Manet dipinge quello che si vede nella trasparenza dell’aria. Contava di più il come rappresentare il soggetto che il soggetto di per sè.
venerdì 17 febbraio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)